Dal 5 ottobre all’8 ottobre, dalle 9 alle 18 al Centro Congressi le Benedettine, sarà visitabile l’installazione interattiva che abbiamo ideato per il T-Tour di Internet Festival 2017.


L’installazione è una performance collettiva generata dai dati raccolti da tutti gli spettatori/partecipanti. Heart Sync nasce per stimolare l’interesse verso le nuove tecnologie tramite un’opera interattiva: i passanti vengono direttamente coinvolti tramite la misurazione del loro battito cardiaco. Il dato rilevato dal sensore sulla frequenza cardiaca del singolo viene inviato ad un processore che aziona il cuore luminoso permettendo di visualizzare la frequenza del battito tramite l’intermittenza della luce. Sarà possibile visualizzare anche una frequenza media calcolata sui dati raccolti fino a quel momento. Il grande cuore esposto, infatti, rappresenta i cuori di tutti i visitatori di IF che battono all’unisono.

LOCATION

Internet Festival 2017 riapre alla città il Monastero di S. Benedetto, edificato nel 1393 e che con la sua facciata con le finestre in stile gotico fiammeggiante caratterizza uno dei lungarni di Pisa. Il complesso delle Benedettine in Lungarno, chiuso al culto dalla fine degli anni 60, è stato prima acquistato e restaurato da privati e attualmente è in uso all’Università di Pisa. Ricco di aule, auditorium, terrazzi, porticati con un caratteristico giardino e un luminoso caveau è un luogo ricco di suggestione, ma funzionale ed accogliente destinato ad attività formative ed eventi.


#IF2017

“Forme di futuro”, payoff del Festival, nell’edizione 2017 diventa la cornice all’interno della quale collocare i temi dell’innovazione digitale e del mondo della Rete. IF2017 delinea soluzioni, racconta prospettive, descrive prodotti e servizi che caratterizzeranno il futuro prossimo venturo.
L’edizione 2017 ha, poi, un focus sull’argomento definito dalla parola chiave #sentiment. La community della Rete, infatti, è un microcosmo ricco di #opinioni, #emozioni e #pensieri, oggi oggetto, grazie agli attuali strumenti tecnologici, di una esplorazione socio-antropologica in grado di cogliere orientamenti, direzioni e tendenze dei suoi abitanti.
Leggere la rivoluzione digitale attraverso la chiave del #sentiment restituisce umori politici, istanze sociali, movimenti culturali, tendenze economiche che orientano la realtà quotidiana e caratterizzano la nostra contemporaneità.
L’analisi del #sentiment, la visione in “soggettiva” delle informazioni apre scorci sui modelli di #relazione e sugli interessi delle singole community.
Gli algoritmi si trasformano in #sentimenti, intesi come modi di pensare e percepire la realtà circostante.
La sentiment analysis indaga le modalità di #accettazione/#reazione a sollecitazioni emotive/verbali/visive fin nelle manifestazioni più estreme.


COLLABORATORI

Centro NINA, Benedetta Nicolai, Viola Fanfani, Stefano Scuderi.