Una vera tradizione non è la testimonianza
di un passato concluso, ma una forza viva che
anima e informa di sé il presente.
Ígor Stravinskij
Il materiale più antico del mondo, la sua plasticità, la naturale combinazione di terra e acqua che diventa forma attraverso un processo matematico, digitale e tecnologico mi affascina ogni volta che vedo un oggetto “nascere” da una Stampa 3D e non smetto mai di chiedermi: È possibile controllare la materia? Ogni oggetto, per quanto il Modello 3D sia sempre lo stesso e la procedura identica è il risultato di un gioco di forze tra un materiale “vivo” come l’argilla e una tecnologia che vorrebbe averne il pieno controllo.
Mi chiamo Alda Mercuri, Architetto, classe ’84, nata a Lamezia Terme, in Calabria, vivo e lavoro principalmente a Firenze, mi occupo di progettazione e interior design, ho scoperto la Stampa 3D in una delle mie precedenti esperienze lavorative e entusiasta di questa nuova tecnologia, accumunata dallo stesso interesse per gli strumenti digitali e tecnologici applicati alla progettazione ho iniziato a collaborare su alcuni progetti con il team dello Studio MP di Calenzano, Firenze.
Studio MP è un network di professionisti, designers, makers, ingegneri, programmatori che uniscono le loro competenze utilizzando strumenti digitali e tecnologici per lo sviluppo di progetti di Architettura e Design, dall’idea, al prototipo alla realizzazione.
La Stampa 3D con l’argilla ci permette di creare un legame con la tradizione e l’artigianato dando valore al made in Italy e conoscendo artigiani locali; studiamo prodotti ad hoc secondo le esigenze di clienti e aziende, possiamo realizzare linee esclusive di design adatte soprattutto al settore del benessere, vengono eliminati gli stampi e riduciamo i costi dei prototipi (ne possiamo sviluppare quanti ne desideriamo prima di arrivare alla forma perfetta, il sogno di tutti i designers!!), gli oggetti sono personalizzabili con loghi e scritte, possiamo avere un maggiore controllo sugli spessori rispetto alle tecniche tradizionali, addirittura possiamo creare una doppia pelle con intercapedine per migliorare l’efficienza termica di contenitori e alleggerire l’oggetto.